Finora abbiamo ricevuto 4462 messaggi
Messaggio inserito sabato 30 giugno 2012 alle 11:48 |
Nome: ludo
|
Città:
villa
|
Nazione:
it
|
Sito web:
non disponibile
|
|
scusate ma xkè di sera,dalle 20 cè una puzza nauseabonda e il comune nn fa nnt???dicono sia il cacafava...ma cn qst caldo...gli insetti nn sarebbe meglio intervenire?? |
|
|
Messaggio inserito sabato 30 giugno 2012 alle 11:24 |
Nome: Riccardo
|
Città:
Villammare
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
ricordo a tutti Voi che le bandiere blu e le Vele vengono monitorate con accurate analisi delle acque a cadenza periodica... quindi... |
|
|
Messaggio inserito venerdì 29 giugno 2012 alle 16:30 |
Nome: IlConte
|
Città:
Villammare
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
riguardo la provenienza ho riportato solo voci. Il dato di fatto accertato è che con le barriere la schiuma non si è vista. Analisi batteriologiche non le ho fatte ma conto di farlo... |
|
|
Messaggio inserito giovedì 28 giugno 2012 alle 19:46 |
Nome: Terios
|
Città:
Torino
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Non vorrei fare il pedante ma considererei due cose:
1) la schiuma proveniva con direzione da sud a nord, quindi non credo che il problema risieda nei campeggi, almeno non Europa Unita, Villammare e Acapulco
2) le barriere fermano quanto sta in superficie... Se la schiuma ha origine organica fecale, i batteri passano sotto! Il problema sarebbe ancora più grave perché subdolo: pensi di immergerti in acqua pulita ed invece..... |
|
|
Messaggio inserito giovedì 28 giugno 2012 alle 18:21 |
Nome: IlConte
|
Città:
Villammare
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Qualcuno dice che la sciumo sia dovuta al fatto che San Giovanni a Piro non ha il depuratore...altri sostengoni venga dai campeggi lato Capitello...bah...certo che le barriere, almeno al centro, avevano mitigato... Ma che fine hanno fatto? si sono liquefatte? |
|
|
Messaggio inserito mercoledì 27 giugno 2012 alle 15:11 |
Nome: Terios
|
Città:
Torino
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Villammare va da Oliveto a sud a terrazza Giffoni a nord (metro più metro meno)... Le barriere avevano assicurato una certa protezione alla spiaggia antistante il paese e nulla altrove.
La risposta non sta nella barriera ma nel comportamento virtuoso della comunita |
|
|
Messaggio inserito mercoledì 27 giugno 2012 alle 13:52 |
Nome: IlConte
|
Città:
Villammare
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
non si potrebbero installare le barriere galleggianti in mare come laltro anno? Che fine hanno fatto. ricordo che mitigarono molto il problema... |
|
|
Messaggio inserito mercoledì 27 giugno 2012 alle 00:37 |
Nome: Aurora
|
Città:
Napoli
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Ah non sai quanto mi fa piacere sentire che é pulito, speriamo si mantenga tale anche ad agosto! Come al solito l autorita tace, speriamo che abbiano sul serio risolto il problema, magari tutte queste proteste son servite a qualcosa! |
|
|
Messaggio inserito martedì 26 giugno 2012 alle 21:26 |
Nome: Terios
|
Città:
Torino
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Comunque ancora pochi minuti fa per telefono mi hanno detto che il mare e bellissimo e che ricorda quello di 30 anni fa... Certo, chi me lo ha riferito scende in spiaggia presto e presto se ne ritorna (verso le 12) ma credo che se realmente ci fossero i depuratori non funzionanti il mare sarebbe una schifezza anche al mattino presto... Poi boh! Personalmente ci capisco na fava di fogne di correnti e di mare... Lunica cosa che posso dire e se e limpido o meno... |
|
|
Messaggio inserito martedì 26 giugno 2012 alle 16:28 |
Nome: Terios
|
Città:
Torino
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
|
|
Grazie Aurora per la tua testimonianza. A me piacerebbe sapere in via definitiva dalle Autorità (siano sanitarie di sicurezza o amministrative) se questo fenomeno e o non e nocivo. In altre e più misere parole: quando cè la schiuma nuotiamo nella xxxx?
A questa semplice domanda ancora nessuno ha risposto in modo chiaro.
Ad ogni modo il fenomeno lo si poteva riscontrare anche sulle spiagge della rinomata Maratea, sia pure in misura meno fastidiosa rispetto a Villammare (particolarmente dopo la foce del Rio Cacafava, un nome una garanzia, verso Capitello)
E questo a sottolineare qualora ve ne fosse il bisogno che tutto il Golfo di Policastro e interessato
|
|
|
|