Villammare Bandiera Blu 2017
BulgarianChinese (Simplified)Chinese (Traditional)CroatianCzechDanishDutchEnglishFrenchGermanGreekHungarianIrishItalianJapaneseKoreanNorwegianPortugueseRomanianRussianSerbianSlovakSlovenianSpanishSwedishTurkishUkrainian

Archivio News

Torna alle news

Ci sono 234 News in 24 pagine e voi siete nella pagina numero 21

150° anniversario dello sbarco dei Trecento

Presentata questa mattina la due giorni che coinvolgerà comuni del Cilento e del Vallo di Diano

Si è svolta questa mattina 21/06/2007, presso la sala “Bottiglieri” della Provincia di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della due giorni, organizzata dall’associazione culturale ebolitana “1857”, presieduta da Lanfranco Bove, per celebrare il 150° anno dalla storica impresa dei Trecento rivoltosi, guidati dall’eroe risorgimentale Carlo Pisacane, nell’intento di far insorgere le popolazioni meridionali contro il governo borbonico, partendo dal “mitico Cilento”. Uno dei più emblematici episodi, questo, del Risorgimento italiano.
 Erano presenti all’appuntamento con la stampa Paolo Garofalo, vicepresidente di “1857”, nonché organizzatore della manifestazione; gli assessori provinciali Massimo Cariello e Piero Cardalesi; Basilio Consalvo, vicepresidente della società sportiva “Free Runner”, partner dell’iniziativa;  Manuel Borrelli, vicesindaco del Comune di Vibonati, città interessata dalla iniziativa, insieme a Sapri, Torraca, Casaletto Spartano, Tortorella, Casalbuono, Padula e Sanza.
 In sala anche l’attrice Anna Visivoccia e il musicista Antonio Giordano, fondatore della “Compagnia Daltrocanto”, entrambi chiamati a dare il proprio contributo artistico nell’ambito della manifestazione.
 Due gli appuntamenti portanti della due giorni: la rievocazione storica dello leggendario “Sbarco dei Trecento” e la “I^ Maratona dei Trecento”, che si svolgeranno rispettivamente nei giorni 28 giugno e 1 luglio, attraverso vari comuni del Cilento e del Vallo di Diano, partendo da proprio da Vibonati, dove documenti storici, ritrovati negli archivi, testimoniano sia approdato l’epico piroscafo “Cagliari”.
 “Attivi da cinque anni nel campo della ricerca storica del Sud Italia- ha dichiarato Garofalo- abbiamo voluto anche quest’anno, in occasione del 150° anniversario dell’impresa, ricordare la figura di un rivoluzionario, Carlo Pisacane, appunto, eroe di una rivoluzione che partiva dal basso, dalla gente comune, dai contadini, per riaffermare con forza il suo messaggio di riscatto sociale,”.
E saranno proprio i contadini ad occupare quest’anno il ponte dell’imbarcazione che approderà il prossimo 28 giugno, come vuole la storia, alla Marina dell’Oliveto di Villammare in Vibonati, in una rievocazione carica di significati, che affianca alla mera commemorazione, temi di più ampio respiro ed interesse attuale. I contadini, dunque, “I nuovi contadini – afferma il vicepresidente dell’associazione “1857” - coloro che, giungendo da paesi lontani, a bordo di imbarcazioni di fortuna, si dedicano al lavoro nelle nostre terre”. L’equipaggio del veliero sarà composto, infatti, da lavoratori migranti. Persone provenienti dal Nord Africa, i cosiddetti extracomunitari, rappresentanti più della metà dei braccianti agricoli nella provincia di Salerno. A questi nuovi “Ulisse” che chiedono “un tozzo di pane”, sarà dedicata la commemorazione dello sbarco dei Trecento.
 E’ toccato, invece, a Basilio Consalvo illustrare il programma della “I^ Maratona dei Trecento”, che si snoderà il 1 luglio da Vibonati a Sanza, luogo dove Pisacane trovò la morte e dove, a sua memoria, è stato eretto un cippo commemorativo:“Reduci da iniziative dello stesso calibro come la “Maratona di Padre Pio” da Eboli a San Giovanni Rotondo- afferma Consalvo- daremo vita ad una corsa a staffetta su un percorso di 90 chilometri, ripercorrendo il cammino del Trecento, passandoci, come testimone, la bandiera italiana, simbolo di libertà e giustizia”.
 Parole di elogio sono state espresse nei confronti dell’iniziativa, che vanta il patrocinio della Provincia di Salerno e della Regione Campania, oltre che dei Comuni coinvolti, dall’assessore Massimo Cariello, che tra i primi ha creduto nella rilevanza dell’appuntamento: “La Provincia vuole scommettere su manifestazioni come questa- dichiara- che, in più di una occasione, mettono in risalto episodi della storia patria troppo spesso dimenticati”. Dello stesso avviso l’assessore Cardalesi convinto che “ Il connubio tra storia e sport può sicuramente costituire uno strumento importante per coniugare la tradizione con le attività ludiche e ricreative, e infondere nelle giovani generazioni la consapevolezza e la valenza del passato”.
La rievocazione dello “Sbarco dei Trecento” e la “I^ Maratona dei Trecento” aprono la strada ad un altro grande appuntamento per quanti, residenti e turisti, raggiungeranno il Golfo di Policastro quest’estate: la terza edizione del “Festival della Tammorra di Protesta”, sempre targato “1857”.

Inserito da Villammare.it giovedì 21 giugno 2007 alle 19:04 commenti( 0 )

Prima maratona dei Trecento

1^ Maratona dei Trecento: Giovedì 21 giugno la presentazione dell’evento

Ripercorrerre, sulle orme della storia, uno degli episodi più emblematici del risorgimento italiano, E’ questo l’intento della manifestazione che toccherà vari comuni del Cilento e del Vallo di Diano il prossimo 1 luglio.
Le associazioni “1857” e “Free Runner” di Eboli, in collaborazione con i Comuni di Vibonati, Sapri, Torraca, Casaletto Spartano, Tortorella Casalbuono, Padula e Sanza, infatti, organizzano la prima edizione della “Maratona dei Trecento”.
 La conferenza stampa dell’iniziativa si svolgerà giovedì, 21 giugno, alle ore 10.30 presso la sala “Bottiglieri” della Provincia di Salerno.
 In occasione del 150° anniversario della spedizione dei Trecento, guidati dall’eroe risorgimentale Carlo Pisacane, le associazioni ripropongono il transito attraverso lo stesso tragitto calcato dai rivoltosi  nel 1857. Storia e sport in un connubio raggiunto grazie alla collaborazione e all’esperienza di una associazione come la “Free Runner”, già attiva nel campo con una importante iniziativa annuale quale “La Maratona di Padre Pio”, che si svolge su di un percorso di 300 km che va da San Giovanni Rotondo ad Eboli, attraversando tre regioni: Puglia, Basilicata, Campania. Dall’incontro con la associazione “1857” nasce l’idea di una maratona che ripercorra le tracce della storia, coinvolgendo tutti i comuni un tempo toccati dalla leggendaria impresa.
 La partenza dei maratoneti è prevista alle ore 10.00 dalla  Piazza Maria S.S di Portosalvo in Villammmare  di Vibonati, dove i partecipanti saranno salutati dall’amministrazione  locale che darà loro il via a questa impresa sportiva e storica.
 Filo conduttore dell’evento sarà una pergamena contenente il “Testamento di Pisacane”, che sarà consegnato ai maratoneti come testimone da passare all’arrivo in ogni tappa della maratona. La pergamena verrà, inoltre, firmata da tutti i sindaci dei comuni attraversati e verrà custodita come simbolo di unità di principi, ideali, tradizioni e storia che accomunano l’intera area.

La maratona avrà la seguente tabella di marcia:

Ore 10.30:  Transito in Sapri

Ore 11.30:  Arrivo in Torraca  (Piazza Olmo) dove sarà letto il proclama di Pisacane, da lui pronunciato la mattina del 29 Giugno 1857  all’ombra di un gigantesco olmo al fine di incitare il popolo all’insurrezione contro la tirannia borbonica.

Ore 12.30: Arrivo al Bivio di Tortorella. Saluto delle autorità cittadine.

Ore 13.20:  Arrivo a Battaglia di Casaletto Spartano  presso la casa Baronale del Barone Gallotti. Saluto delle autorità comunali.

Ore 15,00: Arrivo al Fortino di Casaletto Spartano. Breve sosta per approvvigionamenti e lettura del documento riportante la decisione, effettuata da Pisacane, di proseguire verso Napoli, piuttosto che scendere verso la vicina Lucania.

Ore 16.00 Casalbuono
Saluto delle autorità locali lettura del testamento e firma della pergamena testimone

Ore 17,00: Arrivo al Bivio Arena Bianca.

Ore 18,00: Arrivo a Padula, presso l’ossario contenente le spoglie dei primi 50 caduti della spedizione. Saluto delle autorità comunali.

Ore 20,00: Arrivo a Sanza. Saluto delle autorità cittadine, provinciali e regionali. Premiazione dei partecipanti.

Ore 21,00: Concerto musica popolare: “Compagnia Daltrocanto”. 
(Paolo Garofalo - Vicepresidente associazione “1857”)

Inserito da Villammare.it martedì 19 giugno 2007 alle 19:16 commenti( 0 )

Il Comune di Vibonati organizza "Balconi Fioriti"
L'amministrazione comunale di Vibonati, su proposta dell'assessore all'urbanistica, Manuel Borrelli, ha indetto un concorso, rivolto a tutti i cittadini di Vibonati e di Villammare, denonominato "Balconi Fioriti".
I partecipanti dovranno addobbare i propri balconi con fiori e piante dal 15 Luglio al 25 Agosto prossimi.
I balconi più belli (i primi 3) verranno premiati in piazza nell'ambito di una manifestazione organizzata dal comune di Vibonati e le foto verranno pubblicate sul portale del comune di Vibonati.
Coloro che fossero intenzionati a partecipare dovranno compilare un'apposita domanda presso gli uffici comunali di Vibonati o presso l'ufficio anagrafe di Villammare. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 9 luglio 2007. L'iniziativa, promossa dall'assessorato all'urbanistica, è rivolta all'arricchimento dell'arredo urbano attraverso decorazioni floreali di balconi, davanzali e finestre. Il fiore è un mezzo straordinario, poco costoso, e di grande effetto. Lo scopo è di valorizzare ancora di più i due centri abitati attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Comune di Vibonati al numero 0973-365078 oppure allo 0973-301140.
Inserito da Villammare.it mercoledì 13 giugno 2007 alle 19:37 commenti( 0 )

Vibonati, 28/06: 3° Festival Tammorra di protesta
L’Amministrazione comunale di Vibonati organizza in collaborazione con l’Associazione “1857” di Eboli e con il Patrocinio della Provincia di Salerno il 3° Festival della Tammorra di Protesta. Quest’anno il festival si articolerà in due fasi: la prima a Giugno 2007, dal 28 giugno al 1 Luglio. La seconda dal 25 al 29 Luglio 2007.
Numerosi gli ospiti che prenderanno parte alla manifestazione, tra cui: Niki Vendola (pres. Regione Puglia), Angelo Villani (pres. Provincia di Salerno), Massimo Marcheggiani (Sindaco di Vibonati), Gianni Minà (giornalista), Michele Santoro (giornalista).

Inserito da Villammare.it martedì 5 giugno 2007 alle 08:56 commenti( 0 )

Vibonati, presentazione del libro "America Latina"
Mercoledì 6 Giugno 2007 alle ore 18.30 a Vibonati, nella splendida cornice del Monastero di San Francesco di Paola si svolgerà la presentazione del libro "America Latina" di Aldo Zanchetta.
Alla presentazione organizzata da Manuel Borrelli, vicesindaco del Comune di Vibonati, e da Francesco Augurio , Presidente dell’ Associazione "Agorà", parteciperanno il Sindaco del Comune di Vibonati, Massimo Marcheggiani ,e l’ autore, Aldo Zanchetta che è un attivista dell’ organizzazione non governativa "Mani Tese". Durante l’iniziativa verrà proiettato un video sull’ esperienza delle scuole Zapatiste. Il libro è un utile strumento di riflessione sulla situazione politico-economica dell’ America Latina e sul tentativo di essa di sfuggire alle politiche neo-liberiste.
Inserito da Villammare.it martedì 5 giugno 2007 alle 08:55 commenti( 0 )

Alcuni dei lavori in corso a Villammare
Nei video seguenti è possibile visionare lo stato di alcuni dei lavori in corso a Villammare, come il nuovo piccolo parcheggio in costruzione in Via S.Marco, il rifacimento del muretto che affaccia sul mare nei pressi della Torre Petrosa e il nuovo svincolo del bivio che porta in località S.Pietro, tra Villammare e Vibonati:





















































































































































































Inserito da Villammare.it domenica 6 maggio 2007 alle 19:27 commenti( 0 )

Salvo Vitale incanta tutti a Vibonati

Nella sala centrale del Monastero di San Francesco di Paola a Vibonati, per l' occasione gremita da giovani , docenti, casalinghe ed impiegati, il professor Salvo Vitale, amico fraterno dell' indimenticabile Peppino Impastato, assassinato in Sicilia dalla mafia nella notte tra l' 8 ed il 9 maggio del lontano 1978, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia, ha incantato tutti con il suo eloquio diretto, colloquiale, senza fronzoli, marcato dall' inconfondibile accento siculo.
Al Convegno, organizzato dal giovane vicesindaco di Vibonati Manuel Borrelli per ricordare Peppino Impastato e le sue esperienze politiche ed umane, hanno partecipato don Marcello Cozzi, referente dell' Associazione "Libera contro le mafie" in Basilicata, don Gianni Citro, ideatore del Meeting del Mare di Marina di Camerota, Tonino Luppino, fondatore dell' emittenza radiofonica locale nel Sud Italia, e Massimo Cariello, Assessore Porvinciale al Lavoro e alle Politiche Giovanili .
A Salvo Vitale il pubblico ha tributato , alla fine della serata , un interminabile applauso per dimostrare che Impastato continua a vivere ed il suo messaggio continua ad affascinare le nuove generazioni.
A tal proposito , va sottolineato che la professoressa Rosa Severino Minucci , dirigente scolastico dell' Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Sapri "Leonardo da Vinci", ha già invitato Vitale a partecipare ad un incontro con gli studenti nell' Aula magna del plesso scolastico di Via Kennedy.
"Sono a vostra disposizione", ha detto Salvo, che, al termine della serata , ha regalato a Tonino Luppino, in quel periodo direttore e fondatore della mitica Radio Sapri (1975-1982) , un' emittente sequestrata , dissequestrata e pluriprocessata, uno dei suoi volumi su Impastato con la commovente dedica : " A Tonino, per le comuni esperienze ed il comune impegno civile".
Va aggiunto che Vitale, docente di storia e filosofia in pensione dal 2003, è Presidente dell' Associazione Culturale Impastato e, settimanalmente , incontra , nei locali della "Casa Memoria" di Cinisi , tutti gli amici di Radio Aut, che sono una ventina e svolgono attività diverse, dal bidello all' architetto, dal falegname al docente.
Il 9 maggio prossimo si svolgerà nei luoghi di Impastato e Vitale una "marcia per ricordare", che, da Terrasini, ove trasmetteva Radio Aut raggiungerà Cinisi e si fermerà davanti alla casa di Peppino.
Ai lettori ricordiamo che l' 8 maggio sarà allegato al quotidiano nazionale "Il Manifesto" un CD con 18 brani dedicati ad Impastato e cantati da Carmen Consoli e da gruppi musicali famosi e meno famosi. Naturalmente, i proventi saranno devoluti al "Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato". (Redazionale)



Nelle foto: Salvo Vitale col giovane vicesindaco di Vibonati Manuel Borrelli e con il giornalista Tonino Luppino.

Inserito da Villammare.it giovedì 19 aprile 2007 alle 10:51 commenti( 0 )

A Vibonati il 16 aprile dibattito su P. Impastato
Lunedi 16 aprile alle 19 presso il Monastero di S.Francesco di Paola presso la sala centrale si terrà un dibattito su: Peppino Impastato (1948-1978): una vita contro la mafia, esperienze politiche ed umane.
Interverranno: Massimo Marcheggiani, Sindaco di Vibonati, Salvo Vitale, don Marcello Cozzi, don Gianni Citro, Tonino Luppino, Manuel Borrelli, Massimo Cariello. Hanno collaborato per la realizzazione dell'evento Giovanni Scognamiglio e Biagio Midaglia.
Nella giornata di domenica 15 aprile alle 19 sarà invece proiettato il film "I Cento Passi" di Marco Tullio Giordana.
Inserito da Villammare.it mercoledì 11 aprile 2007 alle 19:10 commenti( 0 )

Lavori in corso a Villammare
Già da alcuni giorni sono in corso a villammare lavori pubblici atti a migliorare l'aspetto e le funzionalità della cittadina: si sta completando e prolungando il lungomare in direzione della Torre Petrosa, nei pressi di via S.Marco sono in corso dei lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio e in contrada S.Pietro si sta rifacendo ed ampliando uno svincolo stradale, oltre ad altri lavori ancora in corso su altre strade del Comune.
Inserito da Villammare.it mercoledì 11 aprile 2007 alle 19:05 commenti( 1 )

Promozione accendi il risparmio
Dal 26 marzo sono in distribuzione presso i locali della ex caserma dei Carabinieri lampadine a risparmio energetico. La distribuzione (1 lampadina per ogni residente) si effettua dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
La campagna sul risparmio energetico è promossa dall'Assessorato alle politiche ambientali del Comune di Vibonati.
Inserito da Villammare.it mercoledì 11 aprile 2007 alle 19:01 commenti( 0 )

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20  21  22   23   24   Successiva >>


Villammare.it è stato realizzato da: Golfonetwork - Il portale del Golfo di Policastro - © 2001-2025 Golfonetwork - Privacy Policy